La storia del santo – San Corrado nasce a Calendasco nel 1290. Discende dalla nobile casata dei Confalonieri che dispone di vasti feudi assegnati quale privilegio per essere guelfa e fedele alla Chiesa. La leggenda narra che un giorno...
Tag: via francigena
Il castello
Il maestoso castello che si osserva di fianco alla chiesa del borgo conserva attualmente l’architettura di fine XIII inizio XIV secolo. Nato con la presenza di un ingresso levatoio, con fossato, è affiancato da un più antico recetto, anch’esso...


Il medioevo: Castrum Calendaschi
Il feudo di Calendasco è, dai primi anni mille, dipendente dal Vescovo di Piacenza che fa erigere un recetto, cioè un luogo di difesa dei contadini locali e centro di raccolta dei prodotti agricoli, ovvero un antico prototipo di...
Nei pressi di Calendasco, a Cotrebbia Vecchia, si trovava nell’alto medioevo un’importante abbazia benedettina dove si tennero eventi storici di grande rilevanza. Il toponimo di Cotrebbia appare per la prima volta in un documento datato 3 giugno 865, con...

La Via Francigena a Calendasco
Nell’Alto Medioevo, verso il VII secolo, i Longobardi contendono il territorio italiano ai Bizantini. L’esigenza di collegare il Regno di Pavia e i ducati meridionali con una via sufficientemente sicura porta alla scelta di un itinerario sino ad allora...
Le credenziali del Pellegrino
La credenziale è una sorta di “carta d’identità” del pellegrino: permette a chi la esibisce di attestare che sta svolgendo un pellegrinaggio, quindi di identificarsi come pellegrino e avere accesso alle strutture di accoglienza. In ogni luogo in cui...


Il percorso della via Francigena a Calendasco
come indicato dal dossier scientifico del consiglio d’europa (1994), le fonti documentarie sono avare di notizie sul percorso emiliano della via francigena, detta anche romea. Le prime due citazioni risalgono all’XI secolo: una riguarda Piacenza, l’altra Calendasco. Quest’ultima è...
Il diario di Sigerico
Di ritorno da Roma dove si era recato per ricevere da Papa Giovanni XV il pallio, simbolo della carica vescovile, nel 990 d.C. l’arcivescovo di Canterbury Sigerico annota accuratamente l’itinerario compiuto per raggiungere Oltremanica e le 79 mansioni dove...
