Notizie Recenti

Il feudo di Calendasco è, dai primi anni mille, dipendente dal Vescovo di Piacenza che fa erigere un recetto, cioè un luogo di difesa dei contadini locali e centro di raccolta dei prodotti agricoli, ovvero un antico prototipo di...

Il medioevo: Castrum Calendaschi

Nei pressi di Calendasco, a Cotrebbia Vecchia, si trovava nell’alto medioevo un’importante abbazia benedettina dove si tennero eventi storici di grande rilevanza. Il toponimo di Cotrebbia appare per la prima volta in un documento datato 3 giugno 865, con...

L’abbazia benedettina di San Pietro a Cotrebbia

Nell’Alto Medioevo, verso il VII secolo, i Longobardi contendono il territorio italiano ai Bizantini. L’esigenza di collegare il Regno di Pavia e i ducati meridionali con una via sufficientemente sicura porta alla scelta di un itinerario sino ad allora...

La Via Francigena a Calendasco

Nella seconda metà dell’Ottocento – in una cava di argilla presso una fornace nella zona di Calendasco – fu rinvenuto un ripostiglio con sette pugnali di selce dell’età del rame sotto un potente strato di argilla. Stando a quanto...

Il periodo preistorico e protostorico

Un servizio di taxi fluviale per i pellegrini della Via Francigena. A partire dalla metà del 2007, infatti, è diventata operativa la nuova imbarcazione acquistata dall’amministrazione municipale di Calendasco per consentire il transito l’attraversamento del Po da parte dei...

Taxi del Po

Per chi si muove a piedi o in bicicletta proveniendo dalla Lombardia, l’itinerario francigeno presenta la sua prima tappa in Emilia al Guado di Sigerico, il Transitum Padi situato in comune di Calendasco (località Soprarivo) dove è possibile attraversare...

Itinerari sulla Via Francigena