Anna Cappellini, Marlene Cicalini, Lorenzo Giverti. Miriam Zorgane, Illias Al Maysamy, Dylan Rossi. Ilyas Znaidi, Camilla Lavelli, Silvia Cremona e Nicolò Boselli. Sono loro gli studenti della scuola media di Calendasco autori dei manifesti della serie ribattezzata “1945-2015: Calendasco colora la libertà”, che saranno affissi in paese in occasione del 70° anniversario della Liberazione.

Su ognuno, campeggia il logo scelto per ricordare l’importante ricorrenza ed elaborato prendendo spunto dalla bicicletta, compagna di viaggio delle ragazze che da Calendasco raggiungevano i partigiani alla Rocca d’Olgisio portando medicinali, cibo, abiti puliti e allegria, nonostante la paura. 70 anni dopo, è appunto diventata il simbolo delle celebrazioni del 25 aprile. Una data importante che sarà omaggiata nel borgo rivierasco anche con una bici staffetta partigiana rivolta a tutti gli alunni partecipanti al progetto di cittadinanza attiva “Tra il dire e il fare”. Nel pomeriggio di giovedì 23 aprile, i ragazzi saliranno in sella e guidati da esperti di storia locale andranno alla riscoperta dei principali avvenimenti che hanno segnato la guerra di liberazione nella borgata rivierasca. Tra le tappe, non mancherà quella in località Cabina dove si è svolto l’ultimo scontro a fuoco tra tedeschi e partigiani prima della fine della guerra e il cippo in memoria di Alfredo Valla nei pressi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *